
1. Collochiamo la lettiera in un luogo tranquillo.
I gatti preferiscono fare i propri bisogni in un luogo tranquillo, senza troppo movimento o rumori molesti intorno e non vicino al luogo dove mangia e beve.
2. Incoraggiamo il gatto ad entrare nella lettiera
Possiamo provare a farlo entrare, subito dopo i pasti o quando si è appena svegliato perché questi sono i momenti in cui è più probabile che debba fare i suoi bisogni.
3. Scegliamo una cassettina adatta al nostro cucciolo.
Se abbiamo dubbi sulla dimensione della lettiera scegliamo sempre quella più grande. Una lettiera piccola è adatta solo ai gattini ed il passaggio successivo ad una più grande non sarà immediato poiché il micino dovrà abituarsi a quella più grande e come sappiamo i gatti sono animali abitudinari. Se la cassetta dovesse essere troppo alta, possiamo aiutare il cucciolo ad entrare nella lettiera mettendogli a disposizione un gradino.
4. Manteniamo la lettiera pulita.
Il gatto farà i suoi bisogni solo in una lettiera pulita, diversamente il gatto non la userà e si sceglierà un altro posto in casa dove farli. Rimuoviamo tutti i giorni i rifiuti solidi e gli agglomerati di sabbia imbevuta di urina (la palla) e laviamo la cassetta con un un detergente neutro.
5. Accertiamoci del tipo di sabbia gradita dal gatto.
Esistono molti tipi di sabbietta ma la maggior parte dei gatti la preferisce di materiale agglomerante e inodore.
6. Ricompensiamo il gatto quando usa la lettiera
Subito dopo i bisogni ricompensiamo il gatto con una carezza o un buon boccone. Quest’azione positiva lo indurrà a ripetere l’azione.
7. Non puniamo il gatto quando fa i bisogni fuori dalla lettiera.
Quest’azione potrebbe spingere il micio ad evitarla del tutto.
Se il gatto fa i bisogni fuori dalla lettiera puliamo subito con un detergente che neutralizzi gli odori per far si che non si ripeta l’episodio e per non fargli considerare quel punto come “il suo bagno”