
L’asma felina è una condizione piuttosto comune che colpisce circa un gatto su 200; è caratterizzata da tosse e difficoltà respiratorie e i gatti Siamesi ne sono predisposti.
I sintomi nel gatto affetto da asma felina sono, gli starnuti e la tosse secca accompagnata da una respirazione difficoltosa e frequente. Nel gatto la “fame d’aria” è segnalata da una respirazione a bocca aperta che, a differenza dei cani, è un fenomeno anormale.
In caso di uno o più di questi segni sarà opportuno far visitare il gatto dal proprio medico veterinario, in modo che possa curarlo correttamente.
Lo stile di vita umano può aggravare l’asma felina. L’allergia umana ai gatti è ben nota e riconosciuta, ma veterinari sottolineano anche l’effetto negativo sull’asma felina di alcuni fattori presenti nell’ambiente domestico umano.
La condizione allergica è aggravata da stress e variazioni ambientali ed anche da altri irritanti tra cui alcuni legati all’uomo e presenti nelle case : il fumo di sigaretta, l’utilizzo di incenso e profumi chimici, prodotti per la pulizia, lacche ed altri spray. Anche certi tipi di lettiera possono peggiorare i sintomi dell’allergia felina.
Cosa posso fare a casa per aiutare il mio gatto con l’asma ?
Alla base dell’asma felina c’è una predisposizione genetica e soggettiva, ma bisogna prestare attenzione al fatto che le vie respiratorie di questi animali sono ipersensibili agli agenti irritanti che vanno eliminati ed è anche consigliabile utilizzare un umidificatore se in casa vi è un eccessivo riscaldamento.
Per il benessere del nostro micino bisogna preferire lettiere di buona qualità come la nostra ECOMIAO: 100% naturale, non fa polvere ed è priva di profumazioni chimiche che possono creare allergie.