
Trovare la posizione adeguata per la cassettina del nostro gatto è molto importante perché i gatti sono animali abitudinari, molto puliti e mal sopportano di vivere in una casa dall’odore sgradevole.
Diventa quindi fondamentale coniugare le sue necessità alle nostre comodità e scegliere un posto tranquillo, un po’ isolato e distante dalle ciotole del cibo e dell’acqua.
Per i nostri mici il momento dei bisogni è un momento di vulnerabilità perché devono poter controllare quanto li circonda in quel momento particolare e, se spaventati, devono poter scappare dalla lettiera senza fare danni. Ecco un altro motivo per cui è importantissimo che la nostra cassettina di sabbia sia facilmente accessibile ed anche la dimensione deve essere adeguata a quella del gatto, in modo da consentirgli di stare comodo e di girarsi agilmente.
Se viviamo con più gatti, sarebbe ideale avere più di una cassettina in modo da poterla utilizzare quando le necessità del gatti sono contemporanee.
CONSIGLI E POSIZIONE IDEALE PER LA LETTIERA DEL GATTO
La collocazione deve quindi rispettare le seguenti caratteristiche:
- Luogo tranquillo e lontano da cibo e acqua, il bagno rappresenta bene queste condizioni in quanto è spesso libero.
- La lettiera deve essere grande abbastanza perché il nostro gatto possa girarsi senza dover uscire.
- Deve contenere una quantità di sabbia sufficiente perché il gatto possa interrare le sue feci (a livello istintivo è molto importante poter interrare le tracce)
- L’altezza della lettiera deve essere adeguata alle dimensioni del gatto. E’ sconsigliabile usare lettiere con pareti alte quando si hanno cuccioli o anziani o gatti con problemi motori.
- È fondamentale mantene la lettiera sempre pulita, ai gatti piace che la lettiera non puzzi.
RACCOMANDAZIONI PER SPOSTARE LA LETTIERA DEL GATTO
I gatti sono animali molto abitudinari, pertanto qualsiasi cambiamento deve essere fatto in modo controllato e soprattutto quando è davvero necessario. Durante il cambio è opportuno mostrare al micio la nuova posizione della lettiera e sarebbe ideale che il gatto ci vedesse nel momento in cui facciamo il cambio per incoraggiarlo ad entrare.
QUANTO E COME PULIRE LA LETTIERA
La lettiera va pulita tutti i giorni, asportando sia le feci che l’urina.
E’ importante scegliere la giusta sabbietta che deve essere non solo molto assorbente e capace di annullare completamente l’odore, ma anche agglomerante in modo da raccogliere gli scarti in pratiche palline.
Ad ogni cambio completo della lettiera è opportuno lavare bene la cassettina del gatto usando un detergente non dannoso e nocivo per il micio. Noi di ECOMIAO consigliamo prodotti naturali come l’aceto bianco o il bicarbonato di sodio. In alternativa possiamo pulire la lettiera con acqua calda e sapone per piatti.