
Perché abbiamo scelto la lavanda per i nostri mici? Innanzitutto perché il suo profumo fresco e pulito conquista tutti, sia persone che gatti e poi per gli innumerevoli benefici..
Iniziamo a conoscerli..
- Elimina gli odori. Per deodorare in maniera naturale la lettiera possiamo utilizzare Ecomiao alla profumazione lavanda, dove ai chicchi di mais viene aggiunto l’olio essenziale di lavanda naturale che è molto delicato per i nostri micini, limita il diffondersi dei batteri e non provoca allergie.Per eliminare gli odori da tappeti e moquette possiamo usare una miscela di bicarbonato e gocce di lavanda da spargere e poi aspirare, mentre per deodorare la casa possiamo vaporizzare 5 gocce di olio di lavanda unite a 50 ml di aceto bianco ed a 350 ml di acqua distillata
- E’ un potente antiparassitario.Diluendo 3 gocce di olio essenziale di lavanda con un po’ d’acqua e poi passandole sul pelo del gatto, lo aiuterete a proteggersi da pulci e zecche.
- Protegge dalle scottature. In caso di lievi scottature possiamo applicare, tamponando leggermente sulla parte, 1 goccia di lavanda unita ad 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci o di oliva.
- Aiuta la digestione. Possiamo aiutare il nostro gatto in caso di problemi digestivi con l’aromaterapia, diluendo dalle 2 alle 5 gocce di olio essenziale con l’olio vettore e massaggiarlo delicatamente sul pancino del micio.
- Aiuta a mantenere il pelo lucido. Si può unire 1 goccia di olio essenziale di lavanda e 1 di olio essenziale di camomilla romana in 10 gocce di olio di oliva o di cocco e massaggiare il gatto con questa soluzione
- Allevia il fastidio delle punture d’insetto. L’olio essenziale di lavanda è così delicato da poter essere utilizzato anche puro, ma per comodità ne potete versare 1 o 2 gocce in 1 cucchiaino di gel di aloe vera per facilitarne l’applicazione sulla pelle.