
Alcuni gatti sono coraggiosi e non hanno difficoltà a viaggiare, ma per altri spostarsi e lasciare l’ambiente a loro familiare può essere un vero e proprio incubo.
Il “trucco” per portarli in auto con se consiste nel prepararli per tempo, abituandoli gradualmente al viaggio e predisponendo tutti gli accessori necessari prima della partenza.
-
Abitua il gatto al viaggio
Potete cominciare con un semplice giro del quartiere oppure una scampagnata di 15 minuti, senza un luogo preciso da raggiungere ma che il gatto possa associare alla positività del viaggiare. Non limitatevi a fare la tratta dal veterinario perché alla prima grande traversata in auto il vostro amico potrebbe provare lo stesso tipo di angoscia e paura.
Attrezzatevi con un collarino e un guinzaglio in misura, da utilizzare all’ occorrenza magari per far sgambare il micio alla piazzola di servizio.
Prestate attenzione a finestrini aperti e porte socchiuse, perché potrebbe abbandonare l’abitacolo spinto dalla paura.
In caso di sosta, se non fosse possibile alternarsi durante la pausa caffè, lasciate il gatto all’interno del trasportino ma con il finestrino leggermente aperto o con l’aria condizionata inserita, questo aiuterà il gatto a respirare senza subire colpi di calore e mancanza di ossigeno.
Offrigli dei bocconcini mentre è in auto, per farlo sentire a proprio agio nell’abitacolo.
-
Ponete il trasportino in uno spazio fresco e arieggiato
Un idea è quella di metterlo sul sedile posteriore fissando la gabbia con la cintura di sicurezza.
-
Se necessario spruzzate un profumo a base di feromone sintetico
Il feromone viene prodotto dal micio per marcare il territorio e questa accortezza in più potrebbe favorire il suo rilassamento.
-
Dialogate con lui durante il viaggio
Utilizzate un tono di voce pacato, affettuoso e calmo. Il gatto in un territorio nuovo può farsi prendere anche da attacchi di panico, con evacuazioni improvvise e iperventilazione quindi non sottovalutare eccessive dimostrazioni di stress e paura irrazionale.
-
Mai dimenticare l’acqua.
Non potendo lasciargli l’acqua a disposizione, perché si rovescerebbe, bisogna fare una sosta, che servirà per dare da bere al gatto.
Mai lasciarlo libero, perché per la paura potrebbe scappare.
-
Se il gatto soffre di mal d’auto fatti prescrivere dal veterinario dei farmaci per tenere sotto controllo il suo malessere o dello zenzero se lo gradisce.
Lo zenzero che viene usato dalle persone per gestire la nausea è sicuro anche per i gatti; puoi trovarlo in forma liquida o masticabile presso i negozi online o fisici per animali, o a volte anche nelle cliniche veterinarie.
I segni che possono farti capire che soffre di questo disturbo sono: pianti o vocalizzi che non smettono dopo alcuni minuti di viaggio, eccessiva salivazione, immobilità, reazioni di paura al movimento, eccessiva attività o camminare continuo, vomito, minzione o produzione di feci.
-
Giorni prima della partenza, metti un asciugamano o una coperta nella sua cuccia
Lo scopo è impregnare il tessuto con l’odore del gatto e della casa, in modo che diventi familiare e che il micio si senta maggiormente a proprio agio.
-
Prepara la gabbia la sera prima del viaggio
Metti l’asciugamano che hai lasciato nella cuccia sul fondo del trasportino e aggiungine un altro, nel caso il pavimento della gabbia abbia bisogno di maggiore imbottitura; inserisci anche il suo giocattolo preferito per fargli compagnia.
-
Dagli da mangiare alcune ore prima del viaggio
Non lasciare mai il micio nel trasportino per più di 8 ore senza fornirgli cibo, acqua e dargli la possibilità di “usare il bagno”.
-
Bisogna pensare ai suoi “bisogni”
Sarebbe ideale se li facesse quando ci fermiamo, mettendo nel trasportino un piccolo contenitore (tappo di una scatola da scarpe) e un po’ di lettiera ECOMIAO in modo che possa fare le sue cose in pace. In alternativa, visto che non possiamo spiegargli che deve fare la pipì quando ci si ferma, mettiamo nel trasportino delle coperte vecchie, così che se gli viene la voglia e fa i bisogni non farà danni irreparabili né alle coperte, né alla macchina.